Canali Minisiti ECM

Vaccini: fino a 500mila i bimbi e i ragazzi che dovranno recuperare

Infettivologia Redazione DottNet | 22/05/2017 17:44

Icardi (Società igiene), problemi per alcune Asl

Saranno al massimo 500mila i bambini e ragazzi che dovranno recuperare, per effetto del decreto approvato dal Governo, le vaccinazioni lasciate indietro. A fare il conto è Giancarlo Icardi, ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Genova e coordinatore del gruppo vaccini di Siti, la Società italiana di igiene e sanità pubblica. "E' vero che c'è un calo delle coperture, ma soprattutto per i vaccini del primo anno di vita restano intorno al 95% - sottolinea Icardi -. A questo va aggiunto il fatto che si osserva che negli anni successivi un certo numero di bambini recupera i vaccini non fatti. Se ragioniamo sui bambini tra 0 e 6 anni che si devono mettere in regola possiamo quindi ipotizzare un 5% che è rimasto indietro. Poichè nascono ogni anno 500mila bambini sono quindi 25mila, che moltiplicato per i sei anni fa 150mila. Se includiamo anche gli adolescenti che devono fare i richiami al massimo arriveremo a 500mila". Dal punto di vista organizzativo, afferma, potrebbero esserci problemi per alcune asl.

pubblicità

La cifra è alta, commenta Icardi, ma il sistema italiano è in grado di sopportarla, anche in virtù di una lunga tradizione nelle vaccinazioni. "Dal punto di vista organizzativo sicuramente ci saranno situazioni locali più problematiche, in Liguria ad esempio su 5 Asl ce n'è una più zoppicante - spiega Icardi -. In generale per il sistema italiano si può dire che questa è l'occasione per investire sulle risorse umane, che non vuol dire solo andare incontro a queste esigenze della nuova normativa ma soprattutto anche fare una importante attività di counseling, di adesione consapevole, di formazione". Dopo l'approvazione del provvedimento, aggiunge Icardi, è scattata una 'caccia all'informazione' che però non si è tradotta in una corsa al vaccino. "Qui abbiamo un ambulatorio per le vaccinazioni, e al momento non si segnalano picchi di lavoro - sottolinea -, mentre via mail ci arrivano molte richieste di informazioni da parte di operatori e genitori. Questo però è positivo, il decreto, che si può definire senz'altro ambizioso ma era doveroso, se non altro ha portato molte più persone a informarsi sul tema".

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti